Blog dedicato alle ultime novità e alla consulenza finanziaria e patrimoniale

Genitori, Figli e Obiettivi Finanziari: come semplificare un ecosistema complesso

Matteo Spairani, consulente finanziario

News

Essere genitori oggi significa affrontare la quotidianità passando dentro un frullatore: il lavoro, la scuola dei figli, le attività nel dopo-scuola, la spesa, la casa… arrivare a sera e già organizzarsi per ricominciare il giorno dopo.

Nella frenesia quotidiana spesso ci si dimentica di “godersi” i momenti con i propri figli. Per viverli al meglio, anche in una condizione mentale di serenità, dovremmo dedicare un po’ di tempo ad un aspetto fondamentale: gli obiettivi finanziari della famiglia.

Sì, perché sballottati dalla scuola alla palestra, passando per la piscina o il campo da basket, nel mentre si leggono le mail di lavoro sul telefono e si cerca di rispondere in modo professionale alle telefonate in mezzo alla confusione di un allenamento di calcio di bambini scatenati, perdiamo di vista dove stanno andando i nostri risparmi… ed abbiamo spesso la sensazione che siano gli eventi a trascinarci, come fossimo naufraghi in preda delle correnti, senza una bussola, senza una rotta, senza una guida.

In questo articolo voglio provare a dare qualche semplice suggerimento, sottolineando quanto sia fondamentale per i genitori definire gli obiettivi finanziari della famiglia in modo smart, flessibile e necessariamente concreto.

Cosa vi serve? Basta dedicare al tema un po’ di tempo, carta e penna, ed essere insieme al vostro partner concentrati e centrati sull’argomento (i bambini meglio se stanno qualche ora con i nonni, per avere la necessaria tranquillità ambientale).

Perché ogni famiglia dovrebbe avere obiettivi finanziari chiari e definiti

Quando si parla di soldi in famiglia, il primo pensiero è: “cerchiamo di risparmiare quello che riusciamo e spendiamo con buon senso”. Atteggiamento prudente e razionale, da “buon padre di famiglia”, ma come detto, l’ecosistema familiare è diventato molto complesso, quindi occorre fare uno step in più.

Obiettivi finanziari della famiglia

Definire obiettivi finanziari significa rispondere a queste 3 domande:

  1. Quali sono le vostre priorità per il presente ed il futuro (oggi e domani)?
  2. Quanto denaro vi servirà per raggiungerle?
  3. In quanto tempo volete arrivarci?

Facciamo qualche esempio concreto di priorità:

  • Siete in affitto e volete comprare casa? Oppure cambiarla con una più grande?
  • Volete garantire ai vostri figli la possibilità di frequentare l’università senza dover chiedere prestiti o peggio ancora precludergli una opportunità?
  • Vorreste costruire un fondo per affrontare emergenze, spese sanitarie per la famiglia o pensare alla vostra pensione?

Se non definite degli obiettivi chiari, restate nel frullatore delle giornate che abbiamo descritto sopra (quelle non ve le leva nessuno, è l’onore e l’onere di essere genitori), ma più il tempo passa e più salirà il timore di ritrovarvi sotto pressione per gestire degli eventi su cui non avete più il tempo per pianificare delle soluzioni.

Senza bussola, rotta e guida, si naviga a vista…

Molti genitori, presi dalla frenesia quotidiana, non hanno un metodo, non si fanno supportare da una guida, risparmiano quello che riescono e incrociando le dita, sperano che vada tutto per il meglio.

Bussola finanziaria

Gestire il risparmio della famiglia senza obiettivi chiari, è come guidare senza sapere dove si sta andando.

Gli imprevisti però sono dietro ogni angolo: una spesa medica importante, un cambio di lavoro, un costo scolastico rilevante, … il rischio è di trovarsi “impreparati”.

Avere obiettivi chiari, invece, vi permette di:

    • Prepararsi agli imprevisti (e ricordiamoci che molti “rischi” li possiamo trasferire, o meglio “assicurare”)
    • Gestire meglio il denaro, facendolo fruttare con una corretta allocazione rispetto all’obiettivo per cui è destinato in ragione di un tempo definito
    • Ridurre ansie e sensi di colpa, perché sappiamo benissimo che nel ruolo di genitori ci sono infinite situazione in cui ci chiediamo se stiamo facendo le scelte giuste
    • Trasmettere ai figli valori solidi sulla gestione del denaro, perché l’educazione a concetti come il risparmio, l’investimento e le spese, passa soprattutto dall’impostazione che si dà in famiglia.

Ogni obiettivo richiede il suo tempo

Un altro concetto chiave è che non tutti gli obiettivi hanno la stessa “maturazione”.

Tempo da dedicare

Un consiglio semplice e pratico è quello di dividerli per orizzonti temporali:

  1. Obiettivi a breve termine (1-3 anni)

Esempio:

  • Creare un cuscinetto per le emergenze.
  • Acquistare una nuova automobile per la famiglia.
  • Concedersi un viaggio o un’esperienza speciale con i propri figli.

In questi casi servono strumenti flessibili ed a bassa volatilità.

  1. Obiettivi a medio e medio/lungo termine (3-10 anni)

Esempio:

  • Cambiare casa.
  • Accumulare risparmi per l’istruzione dei figli.

Qui è assolutamente utile pensare di aprire dei piani di accumulo (PAC) dedicati ai singoli progetti.

  1. Obiettivi a lungo termine e oltre (oltre 10 anni)

Esempio:

  • Università, Master, Esperienze all’estero dei figli.
  • Pensione dei Genitori.
  • Soluzioni assicurative per proteggere la famiglia.

Il lungo periodo permette di scegliere strumenti che beneficiano della crescita dei mercati finanziari nel tempo (investimenti azionari diversificati, Fondi Pensione, investimenti assicurativi).

Da dove iniziamo?

Ok, i nonni ti tengono i bambini ed il vostro partner è pronto a fare questo passo insieme… da dove si parte? Parola magica: Metodo. Quindi carta, penna, concentrazione e…

Financial methods

1️) Fate il punto sulla vostra situazione attuale

Annotate entrate, spese fisse, impegni, debiti e risparmi. Avere chiara la fotografia di oggi è il primo passo.

2️) Scrivete i vostri obiettivi

Quali sono i sogni e le necessità per la vostra famiglia? Mettetelo nero su bianco.

Piccolo giochino se ve la sentite: visto che non si può dare mai nulla per scontato, questo punto potere svolgerlo insieme, oppure singolarmente e poi confrontarvi in un momento di condivisione. Potrebbe emergere che le priorità nella coppia possono essere differenti, disallineate a livello temporale. Niente di male, ma per rendere un obiettivo solido e ben saldo all’interno della famiglia, è necessario che sia condiviso da tutti.

3️) Quantificate ogni obiettivo

Quanto vi serve per realizzarlo? Fissate una cifra il più realistica possibile.

4️) Decidete quando (o entro quanto) volete raggiungerlo

Stabilite delle scadenze (2 anni non sono 5, né tantomeno 10 o 20) così potrete capire come risparmiare o investire e che traiettoria dovrà avere il vostro denaro.

5️) Scegliete gli strumenti adatti

Non tutti gli strumenti sono adatti a tutti gli obiettivi. Se non siete sicuri, confrontatevi con un consulente finanziario per una strategia su misura.

Coinvolgimento e Flessibilità

Il Metodo è fondamentale per tracciare la rotta, ma come dice il famoso proverbio: “da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano”. Se la pianificazione è per la famiglia, che questa nasca da un confronto in famiglia. La condivisione del partner è fondamentale, entrambi i genitori devono sentirsi “coinvolti” in questo grande viaggio. E se i figli sono in una età che lo permette, è assolutamente utile portarli dentro questo percorso che ha un potere educativo molto forte: fin da piccoli cresceranno con la consapevolezza che il denaro va gestito con programmazione e lungimiranza.

E visto che l’ecosistema familiare è decisamente complesso, gli obiettivi non devono essere scritti sulla pietra. La vita cambia continuamente: nuovi lavori, nuove esigenze, imprevisti. Almeno una volta all’anno prendetevi il tempo per un check-up generale e se necessario per aggiornare i vostri obiettivi.

Prendersi cura delle finanze familiari non è solo una questione di numeri, ma di serenità.

Quando i genitori definiscono obiettivi chiari e costruiscono dei piani per raggiungerli, stanno proteggendo il futuro dei propri figli e dell’intera famiglia, senza rinunciare all’esperienza unica di vivere la magia del loro ruolo.

Se vi interessa capire come strutturare un piano personalizzato per la vostra famiglia, che vi permetta di concretizzare i vostri obiettivi, contattatemi.

Hai trovato interessante il mio articolo? Condividilo!

Blog

News e articoli di attualità e finanza

Analisi e approfondimenti legati al mondo della finanza. Gli argomenti sono trattati in modo oggettivo per consigliare il lettore su come comportarsi per tutelare se stesso, il suo patrimonio e le persone care.

Raccontami le tue esigenze, sono qui per aiutarti.

Ascolto attivo delle tue necessità, analisi approfondita della tua situazione patrimoniale e realizzazione di una strategia su misura. Richiedi subito la tua consulenza gratuita e personalizzata.