La pianificazione finanziaria non riguarda solo la gestione degli investimenti o l’ottimizzazione fiscale, ma include anche la protezione del proprio patrimonio e della propria tranquillità futura. Tra gli strumenti più importanti e spesso sottovalutati in questo contesto vi è la polizza Long Term Care (LTC), ossia un’assicurazione che copre i costi dell’assistenza a lungo termine in caso di perdita dell’autosufficienza.
Spesso la non conoscenza dello strumento e delle coperture che può fornirci, ci porta appunto a sottostimare una serie di rischi prettamente legati alla vita umana, che potremmo mitigare con una LTC.
Perché parlarne adesso?
Oggi siamo tutti consapevoli di quanto il tema della longevità sia di impatto nelle nostre vite.
Viviamo più a lungo e questo è un segno di progresso ed una opportunità per poter continuare a coltivare i nostri interessi (o costruirne di nuovi) per un tempo maggiore. Ma vivere per molti più anni non necessariamente vuol dire vivere “bene” questo periodo. Se l’aspettativa di vita è ben oltre gli 80 anni e si sta rapidamente avvicinando ai 90, il periodo di vita “in salute” è indicativamente intorno ai 67 anni.
Ciò significa che con l’andare del tempo e anche per i mutamenti socio-economici che stiamo vivendo, con nuovi modelli di famiglia, ci potremmo trovare nella condizione di avere necessità di una assistenza quotidiana, anche per compiere azioni basilari come lavarsi, vestirsi, mangiare, muoverci.
Cosa centrano i problemi di salute con la pianificazione patrimoniale e finanziaria?
Be’, il ragionamento è presto fatto. Le cure domiciliari, le RSA (case di riposo), piuttosto che badanti o strutture specializzate a cui ricorrere con continuità, comportano spese molto alte, che rischiano di erodere rapidamente il patrimonio personale o gravare sulla famiglia.

Aggiungiamo un altro tassello: in Italia la copertura pubblica per la non autosufficienza (come l’indennità di accompagnamento) è spesso insufficiente rispetto ai reali bisogni e ai costi che ricadono sull’anziano o sulla sua famiglia. La LTC ha il compito di colmare questo gap, dando maggior tranquillità, perché supporta l’assicurato garantendo una rendita mensile o un capitale per coprire questi costi.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi principali di una Long Term Care e perché dovresti considerarla nella tua strategia finanziaria.
Cos’è una Long Term Care e come funziona?
La Long Term Care è una copertura assicurativa che interviene quando una persona non è più in grado di svolgere autonomamente alcune delle attività quotidiane fondamentali, come vestirsi, lavarsi, nutrirsi o muoversi. Questa condizione può derivare da malattie croniche, disabilità o dal naturale invecchiamento.
Quando viene accertata la perdita di autosufficienza, la compagnia assicurativa ti eroga:
- Una rendita mensile vitalizia (fino alla morte)
- Oppure, in alcuni casi, un capitale o altre forme di copertura per pagare badanti, strutture specializzate, cure mediche, ecc.
Il meccanismo è semplice: paghi un premio annuale o mensile (che varierà a seconda di quando inizi, quindi prima parti, soprattutto da giovane ed in salute e più sarà basso il premio).
In caso di perdita di autosufficienza, che deve essere certificata a livello medico, l’assicurazione attiva le coperture che sono state definite (la rendita oppure il capitale).
Possono essere anche inclusi dei servizi extra (consulenza medica, supporto per trovare assistenza domiciliare, ecc.).
Quindi, sintetizzando, 5 vantaggi concreti di una Long Term Care:
1. Protezione del patrimonio personale
Uno dei principali vantaggi della LTC è la protezione del patrimonio personale. I costi per l’assistenza a lungo termine possono essere estremamente elevati e in mancanza di una provvista adeguata, potrebbero erodere rapidamente i risparmi accumulati in una vita intera. Una polizza LTC copre queste spese, evitando che l’onere finanziario ricada interamente sulla persona o sulla sua famiglia.
2. Tranquillità per te e per la tua famiglia
Sapere di avere una copertura per l’assistenza a lungo termine dona una grande tranquillità.

I tuoi cari non dovranno preoccuparsi di come finanziare la tua assistenza in caso di necessità, permettendo loro di concentrarsi sull’aspetto emotivo e relazionale, anziché su quello economico.
3. Flessibilità e personalizzazione
Le polizze LTC sono altamente personalizzabili. Puoi scegliere il livello di copertura, la durata, l’importo del rimborso giornaliero e altre opzioni in base alle tue esigenze specifiche e alla tua situazione finanziaria. Questa flessibilità consente di trovare una soluzione adatta a qualsiasi budget.
4. Accesso a servizi di qualità
Con una copertura LTC, hai accesso a servizi di assistenza di qualità superiore, spesso in strutture private o con assistenti domiciliari qualificati, che potrebbero non essere disponibili o facilmente accessibili tramite il sistema pubblico.

5. Vantaggi fiscali
In Italia, i premi pagati per le polizze LTC possono essere fiscalmente detraibili entro certi limiti (euro 1.291,14 di limite con una detrazione Irpfer del 19%), rappresentando un ulteriore incentivo economico all’acquisto di questa copertura.
Quando è il Momento Giusto per Acquistare una LTC?
Il momento ideale per sottoscrivere una polizza LTC è quando si è ancora in buona salute e relativamente giovani. I premi sono più bassi se si acquista la polizza in età lavorativa rispetto a quando si è già vicini alla pensione o in età avanzata.
La Long Term Care non deve essere considerata come semplicemente un costo, ma un investimento nella tua serenità futura e in quella della tua famiglia.

Un consulente finanziario può aiutarti a valutare le opzioni disponibili e a integrare una LTC nel tuo piano finanziario complessivo, garantendo che tu sia preparato per qualsiasi eventualità.
Proteggere il tuo futuro significa prendere decisioni informate oggi. La Long Term Care è una scelta di responsabilità, consapevolezza e lungimiranza per se stessi e per i propri cari.
Vuoi approfondire questa tematica? Contattami.